
Per scegliere correttamente gli pneumatici per il proprio veicolo, è fondamentale conoscere le dimensioni esatte. Queste informazioni possono essere trovate nel libretto di uso e manutenzione del veicolo o sul certificato di immatricolazione. In alternativa, è possibile leggere le specifiche riportate sul fianco degli pneumatici attualmente montati.
Di seguito, una guida per interpretare i numeri presenti sulla gomma:
- 185: indica la larghezza dello pneumatico in millimetri.
- 55: rappresenta il rapporto tra l’altezza della spalla e la larghezza del battistrada, espresso in percentuale.
- R: segnala che si tratta di uno pneumatico con struttura radiale.
- 15: si riferisce al diametro del cerchione in pollici, ossia la misura necessaria per il montaggio.
- 81: questo numero indica l’indice di carico, ossia il peso massimo che ciascuna ruota può sostenere. In questo caso, l’indice 81 corrisponde a 462 kg per ruota.
- H: l’indice di velocità, che specifica la velocità massima alla quale lo pneumatico può operare in sicurezza, in questo esempio fino a 210 km/h.
Conoscere questi dati è essenziale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza del veicolo su strada.
Dal 1° novembre 2012, tutti gli pneumatici venduti nell’UE devono riportare l’etichetta europea, che aiuta a confrontare facilmente le prestazioni in termini di efficienza energetica, aderenza sul bagnato e rumorosità.
Risparmio di carburante
La classificazione del risparmio di carburante va dalla classe A (più efficiente) alla G (meno efficiente). Una differenza tra un pneumatico di classe A e uno di classe G può ridurre il consumo di carburante fino al 7,5%*. Scegliere pneumatici di classe A potrebbe portare a un risparmio di circa 0,65 litri ogni 100 chilometri.
Aderenza sul bagnato
L’aderenza sul bagnato indica la capacità del pneumatico di frenare efficacemente su strade bagnate. Anche qui, la classificazione va da A (spazio di frenata più breve) a G (spazio di frenata più lungo). In caso di frenata da 80 km/h, pneumatici di classe A possono ridurre la distanza di frenata fino a 18 metri rispetto a quelli di classe F, con una differenza fino al 30%*.
Rumorosità
La rumorosità esterna è misurata in decibel (dB) ed è rappresentata da onde nere:
- 1 onda nera: pneumatico silenzioso (3 dB o più sotto il limite europeo),
- 2 onde nere: rumorosità moderata (tra il limite europeo e 3 dB sotto),
- 3 onde nere: pneumatico rumoroso (al di sopra del limite europeo).
Queste informazioni aiutano a scegliere pneumatici che migliorano la sicurezza e l’efficienza del veicolo.
Sulla spalla dello pneumatico, accanto alle dimensioni, si trova l’indice di carico seguito dall’indice di velocità. Ad esempio, nel codice 91V, il numero 91 rappresenta l’indice di carico, che indica il peso massimo che il pneumatico può sostenere, mentre la lettera V rappresenta l’indice di velocità, che specifica la velocità massima a cui il pneumatico può operare in sicurezza.
L’indice di carico (Li – load index, inglese) informa quale sia il massimo carico ammissibile sulla ruota guidando con la massima velocità ammessa dal produttore.
Controllare bene l’indice di carico secondo la raccomandazione del produttore e il peso del veicolo.
Tutti e due di indici sono pubblicati sulla spalla dello pneumatico. È possibile trovare il grafico dettagliato con i più comuni indici di carico per il trasporto di passeggeri e di off-road auto e furgoni qui.
L’indice di velocità (Si – inglese, speed index) indica la velocità alla quale il pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico nelle condizioni specificate dal produttore. La massima ammissibile velocità viene espressa tramite una lettera, per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti alla carta di circolazione, più precisamente.
Controllare bene l’indice di velocità in base al potenziale del veicolo e il tuo stile di guida.Qui trova i più popolari indici di velocità:
M – 130km/h | Q – 160km/h | T – 190km/h | V – 240km/h |
N – 140km/h | R – 170km/h | U – 200km/h | W – 270km/h |
P – 150km/h | S – 180km/h | H – 210km/h | Y – 300km/h |
L’indice di velocità Z viene visualizzato su i pneumatici con limiti di velocità al di sopra del limite massimo. Per esempio quando la dimensione del pneumatico è 285/35ZR19 (99Y) e 99Y è tra parentesi in questo caso,il pneumatico potrebbe viaggiare con più di 300km/h.
Accanto alla dimensione e all’indice di velocità, alcuni pneumatici mostrano ulteriori segni che forniscono informazioni aggiuntive:
XL (RF)– Indica un pneumatico rinforzato, progettato per sostenere carichi maggiori rispetto a uno standard. Ad esempio, un pneumatico con dimensioni 205/55R16 91W ha una capacità di carico di 615 kg, mentre un pneumatico con le stesse dimensioni ma contrassegnato come 205/55R16 94W XL può sostenere fino a 670 kg.
Run-flat – Gli pneumatici Run-flat sono progettati per continuare a funzionare anche dopo una perdita di pressione, grazie a un sistema speciale che consente di proseguire il viaggio per un certo periodo. Per garantire la sicurezza in queste condizioni, gli pneumatici Run-flat devono rispettare limiti di velocità e distanza specifici: normalmente, non devono superare gli 80 km/h e possono percorrere fino a 80 km.
Diversi produttori utilizzano diverse denominazioni per questa tecnologia:
- RFT o EXT per Bridgestone
- SSR per Continental
- ROF per Dunlop e Goodyear
- ZP per Michelin
M+S (Fango e Neve) – Questo marchio si trova comunemente sui pneumatici per tutte le stagioni e indica che il battistrada è progettato per offrire una trazione migliore su terreni fangosi o in condizioni di neve. Tuttavia, il simbolo M+S non garantisce che il pneumatico sia un vero e proprio pneumatico invernale. Mentre tutti gli pneumatici invernali portano questo marchio, il contrario non è necessariamente vero. Il marchio M+S è una classificazione autonoma dei produttori e può essere trovato anche su pneumatici estivi, fuoristrada e per tutti i terreni.
FR (MFS, FP, FSL) – Questi simboli indicano una protezione del cerchione. “Flange Rim Protection” (FR) o altre sigle come MFS (Maximum Flange Shield), FP (Flange Protector), e FSL (Flange Shield) segnalano che il pneumatico è dotato di un bordo protettivo che aiuta a prevenire danni al cerchione causati da urti e graffi. Questa protezione è particolarmente utile per pneumatici con un rapporto altezza/larghezza inferiore a 55, ma non è obbligatoria. Esistono modelli con o senza protezione per la stessa dimensione.
Altre Marcature Speciali
- BSL – Lettere nere incise sul fianco del pneumatico.
- BSW – Scritte nere sulla spalla del pneumatico.
- OWL – Lettere bianche sulla spalla del pneumatico.
- ORWL – Lettere bianche sporgenti e delineate.
- RBL – Lettere nere incise sul fianco del pneumatico.
- RWL – Lettere bianche sporgenti.
- TL – Pneumatico senza camera d’aria (Tubeless).
- TT – Pneumatico con camera d’aria (Tube Type).
- Outside (exterior, side facing outwards) – Marcatura per pneumatici asimmetrici, indicante il lato esterno.
- Arrows – Marcatura per pneumatici direzionali, che indica la direzione di rotazione corretta.
Gli pneumatici omologati sono quelli progettati specificamente per un determinato modello di automobile e sono montati originariamente sull’auto (Original Equipment – OE). Ogni produttore può avere delle designazioni specifiche per indicare che un pneumatico è stato approvato per i loro veicoli. Ecco alcune delle sigle utilizzate:
- BMW – *
- Audi – AO, AOE
- Bentley – “B” in a cerchio, B, B1, BL
- Chrysler – C1
- Ferrari – F, K-1, K-2
- Honda – H-0, H-1
- Hyundai – H
- Jaguar – J, “J” in un cerchio
- Lotus – LTS
- Maserati – MGT
- McLaren – MC, MC1
- Mercedes – MO
- Mercedes Extended Runflat – MOE
- Porsche – N0…N6
- Audi Quattro – R01, R02
- Volkswagen – VW
La data di produzione dello pneumatico si trova alla fine del codice DOT, situato sulla spalla dello pneumatico. Questo codice include quattro cifre che, solitamente, sono racchiuse in un’ellisse. Le prime due cifre indicano la settimana di produzione, mentre le ultime due l’anno di fabbricazione.
- DOT: Conferma che lo pneumatico soddisfa i requisiti del Dipartimento dei Trasporti Americano (Department of Transport).
- J3EX: Codice del produttore che fornisce informazioni sulla marca, la fabbrica, la misura e il modello dello pneumatico. Ad esempio, indica un pneumatico Matador prodotto dalla fabbrica Matador A.S. a Puhov, Slovacchia.
- 4208: Data di produzione. In questo caso, il pneumatico è stato fabbricato nella 42ª settimana del 2008.
Tutti i principali produttori, come Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Michelin e Pirelli, garantiscono la qualità dei loro pneumatici per un periodo di 5 anni dalla data di produzione, a condizione che siano conservati in condizioni ottimali di stoccaggio (temperatura, umidità, posizione, ecc.).